top of page
IMG-20250623-WA0005.jpg

Percorsi Specifici Junior: 5 - 10 anni

Un Percorso Educativo su Misura per il Tuo Bambino

Se sei il genitore di un bambino tra i 5 e i 10 anni con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), Disturbi del Neurosviluppo o Bisogni Educativi Speciali, sai quanto sia importante trovare un ambiente in cui possa crescere, apprendere e sviluppare al meglio le sue potenzialità. Ogni bambino ha i propri tempi e modi di apprendere, e il nostro obiettivo è costruire un percorso educativo personalizzato, fondato su modelli di intervento psicoeducativo e strategie basate su una valutazione approfondita delle competenze adattive e funzionali, per aiutarlo a diventare più autonomo e sicuro di sé.

Un Approccio Strutturato, ma Flessibile

A VitaLAB Junior, il percorso educativo nasce dalla collaborazione tra la famiglia e il nostro team multidisciplinare, composto da specialisti in Analisi del Comportamento Applicata (ABA), psicologi dello sviluppo, educatori specializzati e terapisti esperti in disabilità intellettiva. Crediamo che il coinvolgimento della famiglia sia essenziale per il successo dell’intervento, per questo lavoriamo insieme a te per definire gli obiettivi e monitorare i progressi attraverso l’osservazione sistematica e l’analisi dei dati comportamentali. Ogni conquista, piccola o grande, viene documentata con grafici e report di monitoraggio, garantendo un percorso trasparente e sempre orientato al miglioramento continuo.

Il Ruolo Fondamentale della Famiglia

Sappiamo che i genitori sono una parte essenziale del percorso educativo del proprio bambino. Per questo, offriamo percorsi di Parent Training e Parent Education, pensati per fornirti strumenti pratici e strategie efficaci, basate su terapia cognitivo-comportamentale e tecnologie educative innovative, da applicare nella vita quotidiana.

 

Parent Training: incontri guidati da specialisti per aiutarti a comprendere meglio i comportamenti del tuo bambino e apprendere strategie di insegnamento strutturato, gestione dei disturbi del comportamento e sviluppo dell’autonomia.


Parent Education: percorsi informativi per approfondire le basi scientifiche dell’assessment psicoeducativo, dei programmi di autonomia e indipendenza e del potenziamento cognitivo, per supportare al meglio il tuo bambino nel suo percorso di crescita.

Vogliamo che tu ti senta accompagnato e supportato in ogni fase, perché il cambiamento più significativo avviene quando scuola, terapisti e famiglia lavorano insieme con obiettivi condivisi. Per questo collaboriamo con neuropsichiatri infantili e offriamo supporto ai docenti nella gestione delle classi inclusive, favorendo un lavoro di rete che assicuri la continuità educativa in tutti i contesti di vita del bambino.

Luoghi di Apprendimento Dinamici e Stimolanti

L’apprendimento non avviene solo in un’aula: i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, Disabilità Intellettiva e altre condizioni del neurosviluppo imparano meglio in ambienti strutturati e ricchi di stimoli. Per questo, nel pomeriggio, le attività educative si svolgono in contesti dinamici, adeguati all’età e pensati per favorire il benessere e lo sviluppo delle competenze.

Il nostro approccio è rivolto anche a bambini con sindrome di Down, sindrome di Goldenhar e altre condizioni genetiche, valutando sempre se il contesto educativo e terapeutico possa rispondere al meglio alle loro esigenze specifiche. Qui il gioco diventa un potente strumento di apprendimento: momenti di socializzazione, attività ludico-ricreative e proposte come yoga, arte e musica aiutano i bambini a consolidare le competenze relazionali e affrontare con maggiore sicurezza le esperienze quotidiane.

Un Intervento Basato sull’Evidenza

Il nostro approccio si basa su studi clinici su autismo e disabilità, con metodologie validate dalla ricerca scientifica, con l’obiettivo di:

Sviluppare la comunicazione, sia verbale che attraverso strumenti alternativi (CAA, PECS, tecnologie assistive)
Potenziarne le abilità sociali, favorendo interazioni positive con i coetanei e gli adulti
Supportare l’apprendimento, attraverso strategie di insegnamento strutturato e piani didattici basati su valutazione funzionale e analisi dei dati comportamentali
Promuovere l’autonomia nella vita quotidiana, attraverso il training sulle autonomie domestiche e sociali
Monitorare i progressi quotidianamente, condividendo grafici e report di monitoraggio con la famiglia
Fornire supporto ai genitori, attraverso incontri di parent training e parent education
Integrare tecnologie educative innovative, per rendere l’apprendimento più coinvolgente e adattivo

Sappiamo che ogni progresso rappresenta un traguardo per il tuo bambino e per te. Per questo, lavoriamo al tuo fianco, garantendo un intervento su misura, fondato su evidenze scientifiche e arricchito da nuove metodologie educative che rendano l’apprendimento motivante, naturale e gratificante.

 

 

bottom of page